Visione
L’Organizzazione intende, nel migliore modo possibile, implementare, in tutte le proprie attività, le misure di sicurezza tali da garantire il minor rischio possibile di incidenti e infortuni a garanzia della salute e della sicurezza del personale e di tutte le parti interne ed esterne all’istituto coinvolte dalle proprie attività.
Principi
01.
Minimizzare i rischi sulla salute e sicurezza derivanti dai processi, attività e servizi dell’Istituto, attraverso il continuo impegno della Direzione e di tutto il personale attuando le misure di controllo necessarie;
02.
Essere universalmente riconosciuta come “Azienda che garantisce la salute e la sicurezza del proprio personale e di tutte le persone che hanno accesso all’azienda”, ed essere presa ad esempio all’interno della realtà del settore, nazionale e internazionale, per l’attenzione dedicata alle tematiche relative alla salute e sicurezza.
Obiettivi Principali
La direzione si impegna a:
01.
conformarsi alle Leggi italiane vigenti, alle Direttive Europee e ai regolamenti (anche interni) applicabili nel campo della salute e sicurezza e garantirne costantemente il rispetto;
02.
scegliere, laddove possibile, processi, impianti e attrezzature che utilizzino le migliori tecnologie disponibili sul mercato al fine di prevenire infortuni o incidenti;
03.
ridurre o eliminare le i rischi di eventuali pericoli;
04.
formulare programmi di miglioramento continuo di prestazione del sistema di gestione per la salute sicurezza e comunicarli alle parti interessate, nonché misurare i risultati ottenuti con cadenza annuale;
05.
controllare periodicamente le prestazioni, l’efficacia del Sistema di Gestione per la salute e sicurezza e la sua conformità alla politica per la salute e sicurezza, sia tramite attività programmate di riesame del SGS da parte della direzione, sia attraverso la messa in opera di un sistema di Self-Audit, affidandosi a una Società esterna di consulenza certificata;
06.
promuovere l’adozione di corretti comportamenti da parte dei fornitori e delle imprese che lavorano per l’Organizzazione, incoraggiandoli, ove necessario, ad un continuo miglioramento e a scelte più efficaci ai fini della prevenzione di rischi, infortuni o incidenti;
07.
rendere partecipi il personale, i partner in affari e la comunità locale degli obiettivi e dei progressi in materia di tutela per la salute e sicurezza, valutando con sensibilità le esigenze e le istanze delle parti interessate sia interne che esterne all’Istituto;
08.
sensibilizzare personale, clienti e comunità locale in merito a tematiche di interesse per la salute e sicurezza e ed incentivare la diffusione di comportamenti corretti e consapevoli, anche con conferenze e dibattiti.
Tali Obiettivi sono soggetti a revisione in ogni riunione di Riesame del SGS da parte della Direzione.
Si conferisce la responsabilità dell’attuazione della Politica per la salute e sicurezza dell’Organizzazione al Rappresentante della Direzione del SGS (RDSGS), Mario Spanò, Rappresentante Legale della società, che opererà in collaborazione con il Responsabile del Sistema SGS (RSGS), Giampiero Trimboli.
RDSGS e RSGS operano affinché siano stabiliti, mantenuti e applicati i requisiti del SGS in conformità alla Specifica OHSAS 18001:2007